Note

Antifouling
A seconda delle esigenze, lo scafo subacqueo può/deve essere pulito una volta all'anno manualmente o con un'idropulitrice. Un rivestimento antivegetativo, invece, NON è più necessario, nemmeno negli anni successivi. Questo significa anche un notevole potenziale di risparmio dal punto di vista economico. 

Effetto biocida
Il rame legato alla resina epossidica ha un effetto biocida naturale su tutti gli organismi invasori. Ciò significa che non viene rilasciato alcun materiale tossico nell'acqua (come avviene di solito con le vernici antivegetative convenzionali, ad esempio), ma il rame rimane legato in modo permanente alla resina sintetica, come le cosiddette piastrelle antibatteriche. Dopo l'indurimento, la resina sintetica stessa è considerata "sicura per gli alimenti", cioè innocua per l'ambiente e per l'utente.

...

Quantità di consumo
Per quanto riguarda il consumo, 1 litro di resina epossidica liquida dovrebbe essere previsto per circa 2 QM di applicazione multistrato (o lunghezza dell'imbarcazione x 1,5 = circa 15 litri di resina per un'imbarcazione lunga 10 metri). Per le riparazioni è necessario prevedere del materiale aggiuntivo. Non è consigliabile l'uso di altre resine o di resina epossidica senza indurente (non indurisce).

...

Cloro
L'uso del cloro per la pulizia dello scafo subacqueo deve essere evitato, poiché il rame reagisce chimicamente con il cloro formando cloruro di rame. Sebbene ciò avvenga solo superficialmente e non influisca sulla stabilità, si verifica una colorazione giallastra.

... 

Acqua di mare
Infine, va notato che la resina epossidica RIMA è stata appositamente sviluppata rispettivamente testata per uso marittimo ("German Lloyd"). È quindi la soluzione perfetta e duratura per la vostra nave subacqueo.

Qui non ci sono gli prodotti - solo informazioni

Se state cercando un prodotto, guardate qui: