Scafo subacqueo

Per lo scafo subacqueo, si consiglia di rimuovere i vecchi strati di antivegetativa, almeno i componenti sciolti. Se la sabbiatura non è disponibile, si consiglia di utilizzare un disco abrasivo metallico a grana grossa e a cupola (disco "artiglio"). Tuttavia, evitate di usare con una velocità troppo elevata.

L'ideale sarebbe, dopo aver rimosso e pulito lo scafo subacqueo con un'idropulitrice, lasciate per qualche tempo in modo che l'umidità che fuoriesce per osmosi possa asciugarsi completamente. A seconda delle condizioni della carena subacquea, questo processo può richiedere diverse settimane (ad esempio in inverno).

...

È quindi consigliabile applicare diversi strati di resina epossidica RIMA:

...

1. Resina epossidica pura (senza additivi) come primer/prima mano (rullo)

2. Riempimento con resina talcata per eliminare le irregolarità. 

3. Quindi levigare lo scafo subacqueo con comuni dischi abrasivi.

4. Le riparazioni vengono effettuate con vetroresina o resina di rame (ad es. sospensione dell'albero, fratture nella chiglia, ecc.).

5. Infine, l'intero scafo subacqueo viene riempito o verniciato 1-2 volte con RIMA resina epossidica di rame.

...

Il vostro scafo subacqueo ha ora una protezione subacquea permanente e professionale!!

Qui non ci sono gli prodotti - solo informazioni

Se state cercando un prodotto, guardate qui: